Livigno è una città lombarda che si trova tra l’alta Valtellina e l’Engadina, vicina al confine con la Svizzera. Si tratta di una località letteralmente immersa nel verde, in una splendida vallata che si estende per oltre 12 km.
Livigno è decisamente nota e apprezzata per i suoi impianti sciistici, che la rendono ogni anno meta di migliaia di turisti e appassionati di sport invernali, provenienti sia dal Nord Italia che dalla Svizzera, oltre che da molti altri luoghi.
A Livigno però non si va solo in inverno e non si va solo per sciare o comunque godersi la neve, la città e i suoi dintorni hanno molto altro da offrire. Il centro è caratterizzato da gradevoli casette in legno disposte su prati verdissimi. In pratica un paesaggio da favola.
Durante un soggiorno a Livigno, che è tra le mete alpine più amate dagli sciatori, ci si può dedicare a varie altre attività interessanti, come andare in vista al Mus, il museo di Livigno e Trepalle (frazione del comune lombardo a oltre 2 mila metri d’altitudine).
Una meta in genere sempre molto apprezzata da turisti e viaggiatori è poi la Chiesa di San Rocco, che si trova in centro ed è quindi facilmente individuabile e raggiungibile.
Bellissima dal punto di vista naturalistico è poi la cascata della Val Nera, un’attrazione naturale apprezzabile da ogni genere di turista.
Dove alloggiare a Livigno
Livigno, come detto è una delle mete più amate sia per gli italiani che per gli svizzeri che apprezzano lo sci, ma non solo.
Si tratta di una località che oggi ha una forte vocazione turistica e di conseguenza tutti i servizi che ci si attendono in questo casi. Non sarà difficile trovare hotel, ristoranti e tutto quello che serve per passare una bella vacanza, da soli, tra amici o in famiglia.
Gli appartamenti a Livigno, disponibili per affitti turistici non mancano e possono rappresentare una comoda alternativa agli hotel, per molti vista come più flessibile e autonoma.
Se si cercano soluzioni per alloggiare a Livigno non sarò insomma difficile trovarle, anzi si potrà scegliere in base alle proprie preferenze ed esigenze, contando sempre su standard elevati.
Cosa fare a Livigno
Naturalmente se si parla di Livigno, come già detto, è impossibile non parlare delle sue piste da sci, che si sviluppano per ben 150 km (tra quelle per discesa e fondo).
Ci sono piste adatte a tutti gli sciatori, dai principianti ai più esperti, ma come detto c’è anche tanto altro da fere e da vedere. Per prima cosa ci si può godere il paesaggio e in generale l’ambiente alpino.
In estate poi ci si può dedicare a delle belle escursioni, o a gite fuori porta. Tra le attività più gettonate tra i tanti turisti in visita a Livigno c’è fare una tappa alle terme di Bormio, che si trovano a meno di 40 km. Una meta comoda da raggiungere è poi St Moritz, altra nota località alpina, situata in Svizzera.
Ci sono poi sempre nuove e stimolanti proposte per gli appassionati del trekking, vista la presenza in zona del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Nazionale Svizzero, splendide oasi tutte da scoprire, naturalmente con i propri ritmi e massimo rispetto per l’ambiente.
Si consiglia poi, se si è a Livigno, di provare almeno una volta il Trenino Rosso del Bernina, dichiarato Patrimonio Unesco nel 2008, che ha il suo capolinea proprio a St Moritz.