Scoprire Lamezia Terme in camper con Goboony

Scoprire Lamezia Terme in camper con Goboony

La Calabria, terra antica e bella, in camper è tutta da scoprire. Una delle soluzioni migliori è indubbiamente quella di affidarsi ai mezzi in sharing mobility disponibili e facilmente reperibili nel web: Goboony. Grazie all’idea esclusiva di una di una start up olandese oggi anche in Italia è possibile condividere l’utilizzo di un camper. I proprietari si registrano gratuitamente su Goboony ed i viaggiatori possono approfittare di ottimi prezzi per sperimentare una vacanza in libertà.

Lamezia Terme con Goboony

Goboony camper

Una delle tappe più belle di un viaggio in Calabria con Goboony è sicuramente Lamezia Terme. Lamezia Terme è tra mare e pianura, colline e montagne. Un luogo speciale da visitare se si ama guidare. Paesaggi mozzafiato e bianchissime spiagge tutte semplici da raggiungere.

La città è l’insieme di diversi antichi borghi: Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, a metà tra la costa tirrenica e l’Appennino calabrese ha un territorio esteso e bello.

Qui indubbiamente si viene per il mare: la costa dei Feaci si snoda per 40 chilometri posti proprio di fronte alle isole Eolie. Spiagge belle e bianche perfette per tutti, acqua cristallina e i fondali poco profondi. Se si amano gli sport d’acqua si è nel territorio giusto per fare una uscita in barca ma anche per sfiorare onde e cielo con il kitesurf o il windsurf.

Dopo il mare si può pensare alla cultura: sosta d’obbligo alle Terme di Caronte, situate nel quartiere Sambiase, note sin dall’antichità per gli effetti benefici di una acqua naturale che sfiora i 39 gradi. Oltre alle antiche rovine si può pensare di trascorrere una giornata nel moderno stabilimento termale.

Nicastro è la parte più alta di Lamezia Terme, il borgo sorge abbarbicato alle montagne, ci si arriva tra dolci curve e verdi pendii, un panorama mozzafiato ed un antico castello sovrasta la zona.

Da visitare la cattedrale fondata dalla Contessa Eremburga intorno al 1100, in stile normanno, alcune parti sono state ricostruite a seguito di diversi terremoti in stile barocco.

Il centro è tipicamente medievale con vicolo e percorsi da fare tutti a piedi. Angoli di fede ovunque, scorci imperdibili. Nel borgo sono tantissimi i santuari da visitare.

Lamezia Terme: gustare i veri sapori di Calabria

Lamezia Terme
PH credit Eleonora Casula

Lamezia Terme ha circa 70mila abitanti, né pochi né troppi, qui per i borghi si respira l’aria di una terra antica e ricca di ottimi prodotti. Arance e mandarini, nella stagione giusta, hanno sapore esclusivo e vero. Gustare una spremuta o un dolce all’arancia è un paradiso per i buongustai. Olio, pomodori, pane e piatti tipici fanno il resto.

Grazie all’esperienza offerta utilizzando Goboony, molto più di un semplice noleggio camper, visitare Lamezia Terme e la Calabria è sicuramente più pratico.